Direttore d'orchestra e musicologo

"La musica ci รจ data per porre ordine nelle cose" (Stravinskij)

Il brano che si ascolta nel piccolo lettore della copertina รจ il "Preludio" (n.1 ) della "Suite" di  Paul Hindemith "Tuttifรคntchen", nell'interpretazione di Fabrizio Dorsi a capo della Orchestra Sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano (Disco "La Bottega Discantica")


Biografia imageBiografia image
Diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e laureato in Lettere moderne con una tesi in Storia della Musica presso l’Università Cattolica della stessa città, si è perfezionato in Italia con Vladimir Isaakoviฤ Del'man,   Franco Ferrara e Piero Bellugi, a Vienna con Karl Österreicher e Julius Kalmar. Nel 1989 ha partecipato al Seminario di direzione d’orchestra tenuto da Leonard Bernstein all’Accademia di Santa Cecilia a Roma.

Dopo l’esordio nella stagione lirica 1983-84 dell’E.A. Teatro Comunale di Bologna (quale selezionato fra i direttori partecipanti all’iniziativa “Teatro Studio”) è stato invitato a dirigere le orchestre sinfoniche di Sanremo, di Bari e di Pesaro, la Regionale Toscana, la “Haydn” di Bolzano, l’Angelicum, la “Cantelli” e la “Verdi” di Milano, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, la “Toscanini” di Parma, l’Orchestra Filarmonica Italiana, la “Coccia” di Novara, la Filarmonica Pugliese, l’Orchestra del Teatro di Liberec, l’Europa-Orchester Görlitz, la Philharmonisches Orchester Riesa, la Filarmonica Nazionale Moldava, la “Sinfonietta” di Losanna, nonché diversi prestigiosi ensemble (Orchestra da camera di Mantova, Divertimento Ensemble, Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano, Solisti Aquilani).

Registrazioni di musiche da lui dirette sono state trasmesse in diverse occasioni dalla RAI, mentre tra le sue incisioni si segnalano Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns per la rivista “Amadeus”, Pierino e il lupo di Prokof’ev con la voce recitante di Massimo Boldi e Tuttifäntchen di Hindemith con l’Orchestra “Verdi” di Milano e la voce recitante di Quirino Principe.

In ambito lirico ha diretto in prima ripresa moderna e registrato diverse partiture operistiche preromantiche: Clotilde di Carlo Coccia (Novara, 2003, regia di Beppe De Tomasi), Il geloso sincerato di Giuseppe Nicolini (Piacenza e Mantova, 2004, regia di Enzo Dara), Don Falcone di Niccolò Jommelli (Sondrio, 2004, di cui ha curato anche la revisione) e L’amor mugnaio, ancora di Giuseppe Nicolini (Piacenza, 2007). Con Arrighetto di Carlo Coccia, nell’allestimento del Rossini Opera Festival, ha inaugurato la stagione lirica 2005-06 del Teatro di Novara. Nel mese di maggio 2014 ha diretto al Teatro Municipale di Piacenza, in prima esecuzione assoluta, Schicchi e Puccini di Sergio Monterisi (partitura risultata vincitrice del Concorso internazionale di Composizione indetto dalla Fondazione Teatri) insieme al Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. È stato invitato da alcuni dei più prestigiosi festival musicali italiani (Rossini Opera Festival 2007, MiTo – Settembre Musica 2008, Festival Verdi Parma 2009) e ha inciso CD e DVD per "Amadeus", "Bongiovanni" e "La Bottega Discantica".

Specialista nella direzione di melologhi, ha lavorato con i maggiori attori italiani, sia drammatici (Maddalena Crippa, Giancarlo Dettori, Giulia Lazzarini), sia comici (Massimo Boldi, Lella Costa, Ugo Dighero). Dal 2007 al 2013 è stato direttore del Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. Attualmente è docente titolare di Esercitazioni orchestrali e incaricato di Direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.
Ha collaborato con la “Nuova Rivista Musicale Italiana”, con la “Rivista Italiana di Musicologia” e con il mensile “Amadeus” e redatto programmi di sala per il Teatro alla Scala, l’Orchestra “Verdi” di Milano e il Rossini Opera Festival. Tra le sue pubblicazioni si annoverano una monografia sul compositore Giacomo Manzoni, una Storia dell’opera italiana (in collaborazione con Giuseppe Rausa) e degli Elementi di direzione d’orchestra.

(Foto 1 e 3 di Mauro Eberspacher)

Interpretare la Musica

Una lunga, affascinante storia...

I Giocattoli di Amadeus

Melologo dI Quirino Principe su musiche di Leopold Mozart

Orchestra del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza direttore Fabrizio Dorsi

Mini-lezioni

1. Elementi di Direzione d'Orchestra

Mini-lezioni

2. Il gesto del direttore

Mini-lezioni

3. Il Direttore d'Orchestra

Mini-lezioni

4. Maestro di Coro e Direttore D'Orchestra

Mini-lezioni

5. La concertazione

Un excursus storico sui testi relativi la direzione d'orchestra

CLIP MUSICALI
scorri sotto

Max Reger Liebestraum - Intermezzo per orchestra dโ€™archi Youth Orchestra del Conservatorio di Milano Direttore Fabrizio Dorsi

LUDWIG VAN BEETHOVEN Le creature di Prometeo op. 43 Ouverture per il balletto di Salvatore Viganรฒ (1801)

Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari Direttore, Fabrizio Dorsi Bari, Teatro Kismet , marzo 2021

Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA Intermezzo

Trascrizione per piccola orchestra di Fabrizio Dorsi

Orchestra Filarmonica Pugliese Direttore, Fabrizio Dorsi Palazzo Beltrani, Trani, 28 luglio 2018.

"A PROPOSITO DI AMADEUS"

Testo di Roberto Iovino musiche di A. Salieri e W. A. Mozart

Attore: Nicola Cavallari Solisti e orchestra del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza, Direttore, Fabrizio Dorsi Rassegna ALLEGRO CON BRIO Piacenza. Sala dei Teatini 23.3.2014

 YOUTH ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MILANO
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Le Ebridi  (La grotta di Fingal)

Vedi anche sezione "Eventi in corso"

CAVALLERIA RUSTICANA A TODI - DIRIGE FABRIZIO DORSI

CAVALLERIA RUSTICANA A TODI - DIRIGE FABRIZIO DORSI

25/04/2025

Teatro Comunale di Todi (PG) - Venerdรฌ 25 aprile 2025 - Ore 18:00 Evento di Grande Lirica Umbria

Ulteriori informazioni
Seminario di  Direzione d'Orchestra (Acqui Terme, AL) - Edizione 2025

Seminario di Direzione d'Orchestra (Acqui Terme, AL) - Edizione 2025

15/03/2025

In attesa che nella direzione dโ€™orchestra arrivino i simulatori (ai quali peraltro stiamo giร  lavorando), il metodo migliore per affinare il gesto senza lโ€™impiego di una intera compagine orchestrale รจ lโ€™utilizzo di un duo pianistico. Dirigere un duo costringe a essere tanto chiari da โ€œmandare insiemeโ€ due esecutori e nel contempo consente di sperimentare lโ€™efficacia della comunicazione gestuale riguardo al tempo, alle dinamiche, al fraseggio. Oltre al gesto, perรฒ, il giovane direttore deve imparare anche a gestire una prova, a concertare, ed ecco lโ€™importanza di cimentarsi con un ensemble di musicisti in carne ed ossa. Entrambe le esperienze sono possibili nel breve volgere di un fine settimana ad Acqui Terme, consentendo di studiare e di sperimentarsi in due diverse partiture: una con organico sinfonico e lโ€™altra per soli archi. Per info scrivere a info@scuoladimusicabottino.it e whatsapp +39.391.1339293 (Scuola "Bottino").

Ulteriori informazioni
CONCERTO DELLA YO DEL CONSERVATORIO DI MILANO

CONCERTO DELLA YO DEL CONSERVATORIO DI MILANO

11/02/2025

Esecuzione del giorno 11 febbraio 2025 alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano ore 20:00. Musiche di Maria Teresa Agnesi, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Il concerto รจ quello in esecuzione anche a Cernusco sul Naviglio il 9 febbraio (vedi elenco eventi qui).

Ulteriori informazioni
CONCERTO DELL'ORCHESTRA GIOVANILE DEL CONSERVATORIO DI MILANO DIRETTA DA FABRIZIO DORSI

CONCERTO DELL'ORCHESTRA GIOVANILE DEL CONSERVATORIO DI MILANO DIRETTA DA FABRIZIO DORSI

09/02/2025

Nell'ambito del Festival orchestre giovanili dei Conservatori lombardi - 2a edizione - Secondo concerto - 9 febbraio 2025 Cernusco sul Naviglio (Casa delle Arti) - ore 17 - Replica serale 11 febbraio Sala Verdi del Conservatorio di Milano

Ulteriori informazioni
L'Europa di Jommelli - Convegno internazionale di Studi nel 250ยฐ della morte

L'Europa di Jommelli - Convegno internazionale di Studi nel 250ยฐ della morte

14/11/2024

Intervento di Fabrizio Dorsi: "Quando Jommelli corresse Jommelli". Note a margine di alcune arie del 'Lucio Vero' e del 'Vologeso' - Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello, Aula 117 - Giovedรฌ 14 novembre 2024 ore 15:30 approx

Ulteriori informazioni
The Conductor's Gestures between Convention and Invention - Intervento alla Conferenza del 25.9.2024

The Conductor's Gestures between Convention and Invention - Intervento alla Conferenza del 25.9.2024

25/09/2024

Nell'ambito di NAND CONFERENCE | NORMATIVE PICTURES, Dipartimento di Architettura, design e urbanistica Universitร  degli Studi di Sassari. Aula Mossa Complesso di Santa Chiara Bastioni Pigafetta โ€“ Alghero

Ulteriori informazioni
CONCERTO CONCLUSIVO MASTER 2024

CONCERTO CONCLUSIVO MASTER 2024

24/08/2024

In programma la Sinfonia in re maggiore n. 104 โ€œLondonโ€ di F.J . HAYDN; le sinfonia da Lโ€™Italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia di G. ROSSINI; le Ebridi (La grotta di Fingal) di F. MENDELSSHON. Brochure al link: https://drive.google.com/file/d/1C6USQ5Nqv40eNTVFFE0HKEgl8_yfTXAp/view?usp=sharing

Ulteriori informazioni
"CADENZE SOSPESE" Giornata di studio, attorno a grandi musiche incompiute

"CADENZE SOSPESE" Giornata di studio, attorno a grandi musiche incompiute

01/06/2024

Nella circostanza i relatori invitati indagheranno sulle vicessitudini di celebri opere sinfoniche e del teatro lirico, rimaste interrotte o il cui completamento รจ rimasto "sospeso" e pone interrogativi diversi. Il maestro Fabrizio Dorsi relazionerร  con una propria riflessione sulla Sinfonia n.8 "Incompiuta" di Franz Schubert (ore 10-13).

Ulteriori informazioni
MASTERS 24 - Parco della Musica Sant'Achille - Molfetta  19-24 agosto 2024

MASTERS 24 - Parco della Musica Sant'Achille - Molfetta 19-24 agosto 2024

19/08/2024

Torna per il settimo anno consecutivo la masterclass di Direzione d'orchestra a Molfetta. Ai migliori studenti, selezionati da apposita giuria, la direzione di un concerto nella stagione 2024-25.

Ulteriori informazioni
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA DIREZIONE D'ORCHESTRA (Ventottesima edizione)- DOCENTE: FABRIZIO DORSI

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA DIREZIONE D'ORCHESTRA (Ventottesima edizione)- DOCENTE: FABRIZIO DORSI

25/08/2024

Il Corso di svolge tra il 25 ed il 31 agosto 2024 a Todi (PG). Info: 328 695 0285

Ulteriori informazioni
SEMINARIO DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ACQUI TERME (AL)

SEMINARIO DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ACQUI TERME (AL)

23/03/2024

Una nuova iniziativa della Scuola di Musica G. Bottino: due giorni dedicati alla direzione d'orchestra. Sabato mattina si ripassano i fondamenti del gesto e si esaminano alcuni passi di partiture a scelta degli studenti, sabato pomeriggio si provano brani di repertorio sinfonico dirigendo trascrizioni per pianoforte a quattro mani, domenica mattina si concerta con un ensemble un repertorio per archi. Iscrizioni fino al 29 febbraio. https://www.scuoladimusicabottino.it/

Ulteriori informazioni
Pubblicati gli Atti della Tavola rotonda 2021 "QUALE FUTURO PER LE GIOVANI BACCHETTE? "

Pubblicati gli Atti della Tavola rotonda 2021 "QUALE FUTURO PER LE GIOVANI BACCHETTE? "

14/08/2023

Da venticinque anni a Todi si svolge un corso di avviamento alla direzione dโ€™orchestra tenuto da Fabrizio Dorsi. La venticinquesima edizione ha rappresentato lโ€™occasione per una Tavola rotonda, a cui hanno partecipato, in presenza o in collegamento audioโ€“video, alcuni fra i migliori studenti delle edizioni 1997โ€“2020, ormai professionisti affermati, recando la loro testimonianza riguardo a come transita dalla fase della formazione alla fase della professione un giovane direttore dโ€™orchestra. Il volume รจ arricchito da una breve storia del corso, da un elenco degli studenti che lo hanno frequentato dal 1997 al 2021 e da numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ritraggono momenti della Tavola rotonda e delle precedenti edizioni 2018, 2019 e 2021 del corso a cura di Mauro Eberspacher.

Ulteriori informazioni
Seminario dal Barocco al Belcanto

Seminario dal Barocco al Belcanto

15/06/2023

Un seminario sull'ornamentazione vocale improvvisata dal primo Settecento al 1830. Per cantanti, direttori d'orchestra, maestri collaboratori, insegnanti di canto. L'8, 13 e 15 giugno presso il Conservatorio "Monteverdi" di Cremona. info@istitutomonteverdi.it

Ulteriori informazioni
MASTERS 23

MASTERS 23

21/08/2023

Master class di direzione d'orchestra per l'Associazione Auditorium a Molfetta (Parco della Musica) - 21/26 agosto 2023

Ulteriori informazioni
CONCERTO DELLA YOUTH ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO - 8 E 9 FEBBRAIO 2023

CONCERTO DELLA YOUTH ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO - 8 E 9 FEBBRAIO 2023

08/02/2023

Gustav Holst, Brook Green Suite - Franz Joseph Haydn, Concerto in Re maggiore n. 2 per violoncello e orchestra (Solista Michele Mazzola) - Ludwig van Beethoven, Sinfonia in Re maggiore n. 2 op. 36 DIRETTORE FABRIZIO DORSI *Chiesa di Santa Maria alla Fontana (8.2 h. 21:00) - Sala Verdi Conservatorio (9.2 h. 20:30)

Ulteriori informazioni
Concerto con l'Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento

Concerto con l'Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento

16/12/2022

Paul Hindemith, Tuttifรคntchen. "Tuttifรคntchen" รจ un'opera musicale tedesca del 1922, una fiaba natalizia per bambini con musica di Paul Hindemith. Lo spettacolo stesso รจ sottotitolato, "Weihnachtsmรคrchen mit Gesang und Tanz in drei Bildern von Hedwig Michel und Franziska Becker". Fabrizio Dorsi ha inciso il titolo per "La Bottega Discantica", rif. 176

Ulteriori informazioni
GIOVANI BACCHETTE - CONCERTO DEL COLLEGIUM TIBERINUM

GIOVANI BACCHETTE - CONCERTO DEL COLLEGIUM TIBERINUM

28/08/2022

Chiostro di San Fortunato - Todi Ore 18:00 - Il Concerto Giovani bacchette vedrร  protagonisti gli allievi del Corso di avviamento alla direzione d'orchestra, tenuto da Fabrizio Dorsi. Il corso, che si tiene a Todi tutte le estati dal 1997, si rivolge a musicisti che si avvicinano per la prima volta alla direzione d'orchestra, ma anche di banda o corale. Negli oltre venticinque anni trascorsi, circa 180 studenti hanno frequentato il corso e alcuni di essi hanno intrapreso prestigiose carriere professionali. Fondato una decina di anni fa dal violinista Andrea Cortesi, il Collegium Tiberinum รจ un gruppo di archi formato da musicisti provenienti da scuole e corsi di studio di alto livello che vantano collaborazioni con importanti artisti di fama internazionale come Massimo Quarta, Corrado Romano, Rocco Filippini, Cristiano Rossi, Alfonso Ghedin, Boris Belkin, Uto Ughi, Bruno Giuranna. INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Ulteriori informazioni
Masters 2022 - CITTA' DI MOLFETTA

Masters 2022 - CITTA' DI MOLFETTA

21/08/2022

Anche quest'anno si tiene la master class di direzione d'orchestra organizzata in collaborazione tra l'Associazione Auditorium e l'Orchestra filarmonica pugliese. Sette i partecipanti: Francesco Bruno, Sergio Castroreale, Giuseppe Coccoli, Federico De Lauro, Gian Luca Mangiarotti, Marco Risi. Domenica 21, ore 20.30, si svolgerร  il concerto finale. Chi fosse in Puglia e volesse ascoltare della buona musica รจ invitato. Il pubblico verrร  coinvolto in una votazione per scegliere tra i partecipanti il direttore che verrร  scritturato per un concerto nella prossima stagione dell'orchestra.

Ulteriori informazioni
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA DIREZIONE D'ORCHESTRA (Ventiseiesima edizione) - Docente: Fabrizio Dorsi

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA DIREZIONE D'ORCHESTRA (Ventiseiesima edizione) - Docente: Fabrizio Dorsi

22/08/2022

Il corso di avviamento alla direzione dโ€™orchestra si tiene a Todi tutte le estati dal 1997 e si rivolge a musicisti che si accostano per la prima volta alla direzione (dโ€™orchestra, ma anche di banda o corale). Il corso ha la durata di una settimana e fornisce inizialmente una base teorica, analizzando le partiture in programma e svolgendo esercizi di tecnica gestuale. A partire dal terzo giorno hanno luogo le esercitazioni individuali, con ensemble e orchestra dโ€™archi. Negli oltre venti anni trascorsi circa 180 studenti hanno frequentato il corso, e alcuni di essi hanno giร  intrapreso carriere professionali.

Ulteriori informazioni
STAGIONE 2022 ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE

STAGIONE 2022 ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE

26/03/2022
Terza edizione in unico volume della STORIA DELL'OPERA ITALIANA (ISBN 978-88-6053-610-5)

Terza edizione in unico volume della STORIA DELL'OPERA ITALIANA (ISBN 978-88-6053-610-5)

13/02/2022

Un libro che ha lโ€™intento della sintesi divulgativa, senza rinunciare ad un articolato e minuzioso lavoro di indagine, nel tracciare una storia dellโ€™opera โ€œitalianaโ€ intesa non come una storia dellโ€™opera in Italia, nรฉ come una storia dellโ€™opera in italiano, perchรฉ in questo caso la trattazione avrebbe coinciso, almeno per i primi due secoli, con la storia dellโ€™opera tout court...

Ulteriori informazioni
MASTERS 2022

MASTERS 2022

16/08/2022

FABRIZIO DORSI DIREZIONE D'ORCHESTRA 5a Edizione Bisceglie, 16-21 agosto 2022

Ulteriori informazioni
"ALLEGRO APPASSIONATO"  - Un nuovo libro curato da Fabrizio Dorsi

"ALLEGRO APPASSIONATO" - Un nuovo libro curato da Fabrizio Dorsi

25/11/2021

Dieci racconti di autori italiani dove la musica รจ protagonista, ognuno dei quali introdotto da un breve commento e associato alla riproduzione fotografica di unโ€™opera dโ€™arte che abbia relazione con lโ€™argomento narrato: questo in sintesi il contenuto del libro. I dieci racconti coprono un arco temporale che va dal 1874 al 2020 e sono opera di alcuni fra i massimi esponenti della letteratura italiana di questo periodo: A. Ghislanzoni, C. Collodi, L. Capuana, G. Verga, A. Fogazzaro, L. Pirandello, A. Campanile, C. Pavese. Accanto a questi, due scrittori viventi, a simboleggiare la continuitร  del racconto a tema musicale sino ai giorni nostri: M. Birattari e G. Gandini (Premio Chiara 2020). Il commento si appunta sugli aspetti piรน propriamente musicali delle vicende narrate, al fine di rendere piena la comprensione, inserendo i racconti allโ€™interno del panorama artistico dellโ€™epoca, chiarendo alcune particolaritร  tecniche della prassi esecutiva strumentale che viene rievocata, fornendo lo sfondo storico o biografico (nel caso in cui i protagonisti siano personaggi realmente vissuti) della narra-zione. Il volume รจ impreziosito da dieci tavole a colori.

Ulteriori informazioni
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA DIREZIONE D'ORCHESTRA (2021)  - Docente: Fabrizio Dorsi

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA DIREZIONE D'ORCHESTRA (2021) - Docente: Fabrizio Dorsi

20/02/2021

Venticinquesima edizione - Associazione culturale Jacopone (Todi) Il corso di avviamento alla direzione dโ€™orchestra si tiene a Todi tutte le estati dal 1997 e si rivolge a musicisti che si accostano per la prima volta alla direzione (dโ€™orchestra, ma anche di banda o corale). Il corso ha la durata di una settimana e fornisce inizialmente una base teorica, analizzando le partiture in programma e svolgendo esercizi di tecnica gestuale. A partire dal terzo giorno hanno luogo le esercitazioni individuali, con ensemble e orchestra dโ€™archi. Negli oltre venti anni trascorsi circa 150 studenti hanno frequentato il corso, e alcuni di essi hanno giร  intrapreso carriere professionali

Ulteriori informazioni
Todi (PG)  Concerto finale del XXIV Corso avviamento Direzione orchestrale

Todi (PG) Concerto finale del XXIV Corso avviamento Direzione orchestrale

29/08/2020

Con questa foto del bravissimo Mauro Eberspacher, che ritrae gli archi del Collegium tiberinum in azione, annunciamo il concerto finale del XXIV Corso di avviamento alla Direzione d'orchestra, reso possibile dal contributo dell'Amministrazione comunale di Todi. Sabato 29 agosto, ore 17.30, chiostro del Liceo "Jacopone".

Ulteriori informazioni

Vedi anche sezione "Notizie"

  •  25/04/2025 18:00
  •   Via Giuseppe Mazzini, 15, Todi PG, Italia

Teatro Comunale di Todi (PG)

  •  29/02/2024 09:00 - 03/03/2024 09:00
  • Posizione: da annunciare

Una serie di recite per la ripresa dello spettacolo (*) ispirato al "Giro del mondo in 80 giorni" di Verne sotto la direzione di Fabrizio Dorsi.

  •  04/02/2024 20:00
  •   Sala Verdi del Conservatorio G.Verdi di Milano

A. Catalani (1854-1893), A sera W.A. Mozart (1756-1791), Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore n. 17 KV 453 F. Mendelssohn (1809-1847), Die einsame Insel (Lโ€™isola solitaria), ouverture G. Puccini (1858-1924), Preludio sinfonico F. Mendelssohn, Die Hebriden o Fingals-Hรถhle (Le Ebridi o La grotta di Fingal), ouverture Emma Guercio pianoforte Orchestra giovanile del Conservatorio di Milano Fabrizio Dorsi direttore

  •  02/09/2023 18:00
  •   Todi, PG, Italia

Palazzo del Vignola

  •  31/08/2023 18:00
  •   Todi, PG, Italia

Todi, presso la sala vetrata dei Portici comunali.

  •  26/08/2023 20:30
  •   Parco della Musica Sant'Achille - Molfetta

Questa sera Musica Maestri con il Concerto finale degli allievi della Masterclass di Direzione d'orchestra tenuta dal Mยฐ Fabrizio Dorsi. 8 allievi direttori si alterneranno sul podio dell' Orchestra Filarmonica Pugliese. Porta ore 20:00, inizio ore 20:30. Botteghino aperto dalle ore 19:30

  •  02/07/2023 21:00
  •   Chiostro Ex Convento Dei Teatini, Lecce

Appuntamento il ๐Ÿ ๐‹๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐จ ore ๐Ÿ๐Ÿ.๐ŸŽ๐ŸŽ nel ๐‚๐ก๐ข๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ž๐ข ๐“๐ž๐š๐ญ๐ข๐ง๐ข a ๐‹๐ž๐œ๐œ๐ž con ๐‘ณ๐’† ๐’Š๐’๐’„๐’“๐’†๐’…๐’Š๐’ƒ๐’Š๐’๐’Š ๐’‚๐’—๐’—๐’†๐’๐’•๐’–๐’“๐’† ๐’…๐’Š ๐‘ด๐’“. ๐‘ญ๐’๐’ˆ๐’ˆ liberamente tratto da ๐‘ฐ๐’ ๐’ˆ๐’Š๐’“๐’ ๐’…๐’†๐’ ๐’Ž๐’๐’๐’…๐’ ๐’Š๐’ ๐Ÿ–๐ŸŽ ๐’ˆ๐’Š๐’๐’“๐’๐’Š ๐ŸŒ Dopo la versione per nove strumenti e quella per banda, a Lecce la prima esecuzione assoluta delle Incredibili avventure di Mr Fogg nella versione per voce recitante e piccola orchestra. Fabrizio Dorsi tiene a battesimo l'incredibile partitura di Marco Marzi. Direttore: ๐…๐š๐›๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐จ ๐ƒ๐จ๐ซ๐ฌ๐ข, Voce Narrante: ๐’๐š๐ฅ๐ฏ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐ƒ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐•๐ข๐ฅ๐ฅ๐š Testo e Musica di ๐Œ๐š๐ซ๐œ๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ณ๐ข.

  •  08/02/2023 21:00 - 09/02/2023 20:30
  •   Chiesa di Santa Maria alla Fontana, Milano
  •  19/12/2022 20:30
  •   Teatro Paisiello - Lecce

Concerto dell' Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento. Wolfgang Amadeus Mozart: 5 contraddanze per Orchestra K 609; Gustav Holst: Brook Green Suite; Johann II e Josef Strauss: Pizzicato-Polka; Johann Strauss II: Annen-Polka; Paul Hindemith: Tuttifรคntchen, Voce narrante di Salvatore Della Villa, Testi italiani di Quirino Principe * Vedi anche in sezione "Notizie" del presente sito.

  •  03/07/2022 18:00
  •   Todi, PG, Italia

Teatro Comunale Collegio Tiberinum Musiche di Mozart e Schubert

  •  03/06/2022 20:45 - 04/06/2022 20:00
  •   BARI (3) - CISTERMINO (4)

Sinfonia da "Il Governatore" di Nicola Bonifacio Logrรฒscino (1698-171765); Sinfonia n. 36 K. 426 "Linzer" di Wolfgang Amadeus Mozart; Sinfonia n. 4 op. 60 di Ludwig van Beethoven. *Il concerto ha avuto modifiche di cui al link sotto.

  •  10/02/2022 21:00 - 11/02/2022 20:30
  •   Piazza Santa Maria alla Fontana, Milano MI, Italia

Per accedere prenotare alla biglietteriayouth@consmilano.it

  •  08/05/2021 18:00
  • Evento online

Conservatorio Musica Verdi Milano Gioachino Rossini (1792-1868) La scala di seta - Sinfonia Franz Joseph Haydn (1732-1809) Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra Tromba Niccolรฒ Gaudenzi Max Reger (1873-1916) Liebestraum - Intermezzo per orchestra dโ€™archi Robert Schumann (1810-1856) Ouverture, scherzo e finale op. 52 Youth Orchestra del Conservatorio di Milano Fabrizio Dorsi direttore

  •  03/03/2021 20:00
  • Evento online

Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari Stagione Concertistica 2021 Teatro Kismet (Bari) Solista, Mariacristina Buono (pianoforte) Direttore, Fabrizio Dorsi Musiche di Beethoven e Chopin

  • 00
  •  19/02/2021 18:00
  • Evento online

Fabrizio Dorsi presenta il suo volume "Elementi di direzione d'orchestra" (Volontรฉ&Co, 2017). L'evento puรฒ essere seguito su Facebook iscrivendosi al gruppo "Io non sono che un critico" (VEDI LINK SOTTO IN "Ulteriori informazioni"). La registrazione dell'intervista รจ visionabile successivamente alla diretta sul Sito FB di Noemi Manzoni "Io non sono che un critico" ai link sotto riportati (Pagina FB e Canale "Fabrizio Dorsi") sempre in "Ulteriori informazioni". Il titolare del video ha concesso l'utilizzo.

  •  30/08/2021 09:00 - 04/09/2021 19:00
  •   Bisceglie, BT, Italia

Bisceglie - Palazzo Tupputi

  •  22/08/2021 09:00 - 29/08/2021 19:00
  •   Todi, PG, Italia
  •  04/09/2021 20:00
  •   Molfetta - Arena Chiesa Madonna della Pace
  •  03/09/2021 20:00
  •   Molfetta - Arena Chiesa Madonna della Pace
Siamo spiacenti, la possibilitร  di registrarsi all'evento รจ finita.


  • Data: 29/08/2021 11:00
  • Posizione: Sala del Consiglio - Todi (Mappa)

Ulteriori informazioni
  • Via Conservatorio, 12, 20122 Milano, MI, Italia

Credits image
Mauro Eberspacher, AccordoTV, Conservatorio di Musica Nicolini Piacenza,
Karadar Bertoldi Ensemble, YouTube, Facebook, Wikipedia.org [*], Conservatorio di Milano, Antonio Garganese (allestimento originario del Sito, novembre-dicembre 2020).

[*] https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Copyright_Wikimedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

23 dicembre 2020

Sito in adeguamento


Foto, immagini, audio e video sono inseriti a scopo divulgativo e di studio.

I responsabili del presente Sito sono a disposizione per eventuali rivendicazioni di Copyright da aventi diritto. Contattare alla sezione mail.

QUESTO SITO รˆ STATO CREATO TRAMITE