Teatro Comunale di Todi (PG) - Venerdì 25 aprile 2025 - Ore 18:00 Evento di Grande Lirica Umbria
Ulteriori informazioniIn attesa che nella direzione d’orchestra arrivino i simulatori (ai quali peraltro stiamo già lavorando), il metodo migliore per affinare il gesto senza l’impiego di una intera compagine orchestrale è l’utilizzo di un duo pianistico. Dirigere un duo costringe a essere tanto chiari da “mandare insieme” due esecutori e nel contempo consente di sperimentare l’efficacia della comunicazione gestuale riguardo al tempo, alle dinamiche, al fraseggio. Oltre al gesto, però, il giovane direttore deve imparare anche a gestire una prova, a concertare, ed ecco l’importanza di cimentarsi con un ensemble di musicisti in carne ed ossa. Entrambe le esperienze sono possibili nel breve volgere di un fine settimana ad Acqui Terme, consentendo di studiare e di sperimentarsi in due diverse partiture: una con organico sinfonico e l’altra per soli archi. Per info scrivere a info@scuoladimusicabottino.it e whatsapp +39.391.1339293 (Scuola "Bottino").
Ulteriori informazioniEsecuzione del giorno 11 febbraio 2025 alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano ore 20:00. Musiche di Maria Teresa Agnesi, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Il concerto è quello in esecuzione anche a Cernusco sul Naviglio il 9 febbraio (vedi elenco eventi qui).
Ulteriori informazioniNell'ambito del Festival orchestre giovanili dei Conservatori lombardi - 2a edizione - Secondo concerto - 9 febbraio 2025 Cernusco sul Naviglio (Casa delle Arti) - ore 17 - Replica serale 11 febbraio Sala Verdi del Conservatorio di Milano
Ulteriori informazioniIntervento di Fabrizio Dorsi: "Quando Jommelli corresse Jommelli". Note a margine di alcune arie del 'Lucio Vero' e del 'Vologeso' - Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello, Aula 117 - Giovedì 14 novembre 2024 ore 15:30 approx
Ulteriori informazioniNell'ambito di NAND CONFERENCE | NORMATIVE PICTURES, Dipartimento di Architettura, design e urbanistica Università degli Studi di Sassari. Aula Mossa Complesso di Santa Chiara Bastioni Pigafetta – Alghero
Ulteriori informazioniIn programma la Sinfonia in re maggiore n. 104 “London” di F.J . HAYDN; le sinfonia da L’Italiana in Algeri e Il Barbiere di Siviglia di G. ROSSINI; le Ebridi (La grotta di Fingal) di F. MENDELSSHON. Brochure al link: https://drive.google.com/file/d/1C6USQ5Nqv40eNTVFFE0HKEgl8_yfTXAp/view?usp=sharing
Ulteriori informazioniNella circostanza i relatori invitati indagheranno sulle vicessitudini di celebri opere sinfoniche e del teatro lirico, rimaste interrotte o il cui completamento è rimasto "sospeso" e pone interrogativi diversi. Il maestro Fabrizio Dorsi relazionerà con una propria riflessione sulla Sinfonia n.8 "Incompiuta" di Franz Schubert (ore 10-13).
Ulteriori informazioniTorna per il settimo anno consecutivo la masterclass di Direzione d'orchestra a Molfetta. Ai migliori studenti, selezionati da apposita giuria, la direzione di un concerto nella stagione 2024-25.
Ulteriori informazioniIl Corso di svolge tra il 25 ed il 31 agosto 2024 a Todi (PG). Info: 328 695 0285
Ulteriori informazioniUna nuova iniziativa della Scuola di Musica G. Bottino: due giorni dedicati alla direzione d'orchestra. Sabato mattina si ripassano i fondamenti del gesto e si esaminano alcuni passi di partiture a scelta degli studenti, sabato pomeriggio si provano brani di repertorio sinfonico dirigendo trascrizioni per pianoforte a quattro mani, domenica mattina si concerta con un ensemble un repertorio per archi. Iscrizioni fino al 29 febbraio. https://www.scuoladimusicabottino.it/
Ulteriori informazioniDa venticinque anni a Todi si svolge un corso di avviamento alla direzione d’orchestra tenuto da Fabrizio Dorsi. La venticinquesima edizione ha rappresentato l’occasione per una Tavola rotonda, a cui hanno partecipato, in presenza o in collegamento audio–video, alcuni fra i migliori studenti delle edizioni 1997–2020, ormai professionisti affermati, recando la loro testimonianza riguardo a come transita dalla fase della formazione alla fase della professione un giovane direttore d’orchestra. Il volume è arricchito da una breve storia del corso, da un elenco degli studenti che lo hanno frequentato dal 1997 al 2021 e da numerose fotografie a colori e in bianco e nero che ritraggono momenti della Tavola rotonda e delle precedenti edizioni 2018, 2019 e 2021 del corso a cura di Mauro Eberspacher.
Ulteriori informazioniUn seminario sull'ornamentazione vocale improvvisata dal primo Settecento al 1830. Per cantanti, direttori d'orchestra, maestri collaboratori, insegnanti di canto. L'8, 13 e 15 giugno presso il Conservatorio "Monteverdi" di Cremona. info@istitutomonteverdi.it
Ulteriori informazioniMaster class di direzione d'orchestra per l'Associazione Auditorium a Molfetta (Parco della Musica) - 21/26 agosto 2023
Ulteriori informazioniGustav Holst, Brook Green Suite - Franz Joseph Haydn, Concerto in Re maggiore n. 2 per violoncello e orchestra (Solista Michele Mazzola) - Ludwig van Beethoven, Sinfonia in Re maggiore n. 2 op. 36 DIRETTORE FABRIZIO DORSI *Chiesa di Santa Maria alla Fontana (8.2 h. 21:00) - Sala Verdi Conservatorio (9.2 h. 20:30)
Ulteriori informazioniPaul Hindemith, Tuttifäntchen. "Tuttifäntchen" è un'opera musicale tedesca del 1922, una fiaba natalizia per bambini con musica di Paul Hindemith. Lo spettacolo stesso è sottotitolato, "Weihnachtsmärchen mit Gesang und Tanz in drei Bildern von Hedwig Michel und Franziska Becker". Fabrizio Dorsi ha inciso il titolo per "La Bottega Discantica", rif. 176
Ulteriori informazioniChiostro di San Fortunato - Todi Ore 18:00 - Il Concerto Giovani bacchette vedrà protagonisti gli allievi del Corso di avviamento alla direzione d'orchestra, tenuto da Fabrizio Dorsi. Il corso, che si tiene a Todi tutte le estati dal 1997, si rivolge a musicisti che si avvicinano per la prima volta alla direzione d'orchestra, ma anche di banda o corale. Negli oltre venticinque anni trascorsi, circa 180 studenti hanno frequentato il corso e alcuni di essi hanno intrapreso prestigiose carriere professionali. Fondato una decina di anni fa dal violinista Andrea Cortesi, il Collegium Tiberinum è un gruppo di archi formato da musicisti provenienti da scuole e corsi di studio di alto livello che vantano collaborazioni con importanti artisti di fama internazionale come Massimo Quarta, Corrado Romano, Rocco Filippini, Cristiano Rossi, Alfonso Ghedin, Boris Belkin, Uto Ughi, Bruno Giuranna. INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Ulteriori informazioniAnche quest'anno si tiene la master class di direzione d'orchestra organizzata in collaborazione tra l'Associazione Auditorium e l'Orchestra filarmonica pugliese. Sette i partecipanti: Francesco Bruno, Sergio Castroreale, Giuseppe Coccoli, Federico De Lauro, Gian Luca Mangiarotti, Marco Risi. Domenica 21, ore 20.30, si svolgerà il concerto finale. Chi fosse in Puglia e volesse ascoltare della buona musica è invitato. Il pubblico verrà coinvolto in una votazione per scegliere tra i partecipanti il direttore che verrà scritturato per un concerto nella prossima stagione dell'orchestra.
Ulteriori informazioniIl corso di avviamento alla direzione d’orchestra si tiene a Todi tutte le estati dal 1997 e si rivolge a musicisti che si accostano per la prima volta alla direzione (d’orchestra, ma anche di banda o corale). Il corso ha la durata di una settimana e fornisce inizialmente una base teorica, analizzando le partiture in programma e svolgendo esercizi di tecnica gestuale. A partire dal terzo giorno hanno luogo le esercitazioni individuali, con ensemble e orchestra d’archi. Negli oltre venti anni trascorsi circa 180 studenti hanno frequentato il corso, e alcuni di essi hanno già intrapreso carriere professionali.
Ulteriori informazioniUn libro che ha l’intento della sintesi divulgativa, senza rinunciare ad un articolato e minuzioso lavoro di indagine, nel tracciare una storia dell’opera “italiana” intesa non come una storia dell’opera in Italia, né come una storia dell’opera in italiano, perché in questo caso la trattazione avrebbe coinciso, almeno per i primi due secoli, con la storia dell’opera tout court...
Ulteriori informazioniFABRIZIO DORSI DIREZIONE D'ORCHESTRA 5a Edizione Bisceglie, 16-21 agosto 2022
Ulteriori informazioniDieci racconti di autori italiani dove la musica è protagonista, ognuno dei quali introdotto da un breve commento e associato alla riproduzione fotografica di un’opera d’arte che abbia relazione con l’argomento narrato: questo in sintesi il contenuto del libro. I dieci racconti coprono un arco temporale che va dal 1874 al 2020 e sono opera di alcuni fra i massimi esponenti della letteratura italiana di questo periodo: A. Ghislanzoni, C. Collodi, L. Capuana, G. Verga, A. Fogazzaro, L. Pirandello, A. Campanile, C. Pavese. Accanto a questi, due scrittori viventi, a simboleggiare la continuità del racconto a tema musicale sino ai giorni nostri: M. Birattari e G. Gandini (Premio Chiara 2020). Il commento si appunta sugli aspetti più propriamente musicali delle vicende narrate, al fine di rendere piena la comprensione, inserendo i racconti all’interno del panorama artistico dell’epoca, chiarendo alcune particolarità tecniche della prassi esecutiva strumentale che viene rievocata, fornendo lo sfondo storico o biografico (nel caso in cui i protagonisti siano personaggi realmente vissuti) della narra-zione. Il volume è impreziosito da dieci tavole a colori.
Ulteriori informazioniVenticinquesima edizione - Associazione culturale Jacopone (Todi) Il corso di avviamento alla direzione d’orchestra si tiene a Todi tutte le estati dal 1997 e si rivolge a musicisti che si accostano per la prima volta alla direzione (d’orchestra, ma anche di banda o corale). Il corso ha la durata di una settimana e fornisce inizialmente una base teorica, analizzando le partiture in programma e svolgendo esercizi di tecnica gestuale. A partire dal terzo giorno hanno luogo le esercitazioni individuali, con ensemble e orchestra d’archi. Negli oltre venti anni trascorsi circa 150 studenti hanno frequentato il corso, e alcuni di essi hanno già intrapreso carriere professionali
Ulteriori informazioniCon questa foto del bravissimo Mauro Eberspacher, che ritrae gli archi del Collegium tiberinum in azione, annunciamo il concerto finale del XXIV Corso di avviamento alla Direzione d'orchestra, reso possibile dal contributo dell'Amministrazione comunale di Todi. Sabato 29 agosto, ore 17.30, chiostro del Liceo "Jacopone".
Ulteriori informazioni